Fauna

Il territorio dell'ATC MO1 è costituito esclusivamente da ambiente planiziale. Di conseguenza le specie di fauna di maggior interesse venatorio sono la lepre, il fagiano e le specie migratrici di ambiente pianeggiante o palustre come le anatre ed in particola modo il germano reale.

Lepre

La lepre è sicuramente la specie cardine della gestione faunistico venatoria diretta curata dall'ATC oltre ad essere una specie particolarmente pregiata per le sue peculiarità biologiche.

La gestione di questa specie avviene in periodi diversi dell'anno e si suddivide in vari tipi di azione.
Tra le più celebrate vi è sicuramente l'attività di cattura e ripopolamento che da decenni coinvolge il popolo dei cacciatori in una sorta di evento ciclico divenuto tradizione.

Ovviamente le stagioni di cattura sono più o meno fruttuose a seconda degli andamenti riproduttivi della specie e/o di fattori limitanti nei quali si può incorrere durante le operazioni di cattura.

A seguire riportiamo i dati di cattura delle lepri degli anni passati.

MO1 Catture immissioni 2000-01.xls Dati di cattura delle Lepri 2000/2001
MO1 Catture immissioni 2001-02.xls Dati di cattura delle Lepri 2001/2002
MO1 Catture immissioni 2002-03.xls Dati di cattura delle Lepri 2002/2003
MO1 Catture immissioni 2003-04.xls Dati di cattura delle Lepri 2003/2004
MO1 Catture immissioni 2004-05.xls Dati di cattura delle Lepri 2004/2005
MO1 Catture immissioni 2005-06.xls Dati di cattura delle Lepri 2005/2006
MO1 Catture immissioni 2006-07.xls Dati di cattura delle Lepri 2006/2007
MO1 Catture immissioni 2007-08.xls Dati di cattura delle Lepri 2007/2008
MO1 Catture immissioni 2008-09.xls Dati di cattura delle Lepri 2008/2009
MO1 Catture immissioni 2009-10.xls Dati di cattura delle Lepri 2009/2010
MO1 Catture immissioni 2010-11.xls Dati di cattura delle Lepri 2010/2011
MO1 Catture immissioni 2011-12.xls Dati di cattura delle Lepri 2011/2012
MO1 Catture immissioni 2012-13.xls Dati di cattura delle Lepri 2012/2013
MO1 Catture immissioni 2013-14.xls Dati di cattura delle Lepri 2013/2014

Al fine di determinare il tasso di incremento utile annuo della lepre, sono stati realizzati degli studi finalizzati a determinare il rapporto tra giovani ed adulti nel tentativo di comprendere le dinamiche riproduttive ed i fattori esterni che le determinano.
La raccolta e l'analisi del Tubercolo di Stroh è stato lo strumento che ci ha permesso di appurare e comprendere tali dinamiche.
A seguire vi riportiamo le relazioni degli anni d'indagine.

IL TUBERCOLO DI STROH 2007.doc Relazione sull'analisi del Tubercolo di Stroh 2007
IL TUBERCOLO DI STROH 2008.doc Relazione sull'analisi del Tubercolo di Stroh 2008
IL TUBERCOLO DI STROH 2009.doc Relazione sull'analisi del Tubercolo di Stroh 2009

Tale attività di ricerca è stata promossa anche attraverso specifici incontri divulgativi. A seguire riportiamo la relazione esposta in occasione di uno di questi incontri pubblici.

Parlando di lepri.pdf Relazione: "Parlando di Lepri"

Sempre sulla lepre è stato realizzato uno studio finalizzato a comprendere gli spostamenti degli animali di cattura lanciati sul territorio di caccia o reimmessi nelle stesse zone nelle quali erano stati catturati.
Si è proceduto alla marcatura delle lepri mediante tatuaggio nella parte interna dell'orecchio chiedendo poi ai cacciatori di consegnare i referti degli animali successivamente abbattuti in esercizio venatorio.
Purtroppo tale esperimento non ha riscosso il successo sperato. I motivi sono che l'orecchio della lepre, anche nella parte interna, è comunque molto scuro e ricoperto di una pelugine che limita sensibilmente la lettura del tatuaggio o addirittura impedisce al cacciatore di scorgerlo dopo l'abbattimento dell'animale.

Di seguito riportiamo la relazione sul lavoro di marcatura.

Scheda marcatura lepri 2008-09.doc Relazione marcatura lepri anno 2008/2009

Fagiano

Il fagiano che è una specie alloctona ma ormai naturalizzata, è il "cruccio" gestionale di molti enti che si dedicano alla gestione faunistico venatoria di un territorio.
Le strategia gestionali messe in campo dall'ATC MO1 sono 3:

  1. Conservazione di ceppi auto-riproduceni all'interno degli istituti di protezione al fine di consentire l'irradiamento del territorio circostante o la cattura;
  2. creazione di nuovi ceppi auto-riproducenti all'interno delle zone di protezione mediante l'immissione di animali d'allevamento all'interno di apposite strutture d'ambientamento che garantiscano un alto tasso di sopravvivenza (Progetto Fagiano);
  3. immissione sul territorio cacciabile di animali d'allevamento destinati espressamente al consumo venatorio.

Le catture di fagiani destinate al ripopolamento del territorio ATC risultano ancora insoddisfacenti rispetto alle esigenze. L'obbiettivo gestionale è quello di ridurre progressivamente gli acquisti di fagiani pronta caccia a fronte dell'aumento della produzione in campo aperto.

Di seguito riportiamo i dati relativi alle catture fagiani degli ultimi anni.

MO1 Cattura immissione fagiani 2005-06.xls Dati di cattura dei Fagiani anno 2005/2006
MO1 Cattura immissione fagiani 2006-07.xls Dati di cattura dei Fagiani anno 2006/2007
MO1 Cattura immissione fagiani 2007-08.xls Dati di cattura dei Fagiani anno 2007/2008
MO1 Cattura immissione fagiani 2008-09.xls Dati di cattura dei Fagiani anno 2008/2009
MO1 Cattura immissione fagiani 2009-10.xls Dati di cattura dei Fagiani anno 2009/2010
MO1 Cattura immissione fagiani 2012-13.xls Dati di cattura dei Fagiani anno 2012/2013

Di seguito riportiamo i dati relativi al Progetto fagiano

MO1 schedaimm.2001.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2001
MO1 schedaimm.2002.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2002
MO1 schedaimm.2003.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2003
MO1 schedaimm.2004.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2004
MO1 schedaimm.2005.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2005
MO1 schedaimm.2006.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2006
MO1 schedaimm.2007.doc Dati relativi al progetto fagiano anno 2007
MO1 schedaimm.2008.pdf Dati relativi al progetto fagiano anno 2008
MO1 schedaimm.2009.pdf Dati relativi al progetto fagiano anno 2009
MO1 schedaimm.2010.pdf Dati relativi al progetto fagiano anno 2010
MO1 schedaimm.2011.pdf Dati relativi al progetto fagiano anno 2011

Di seguito riportiamo i dati relativi alle immissioni dei fagiani pronta caccia degli ultimi anni

MO1 fagiani 2003.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2003
MO1 fagiani 2004.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2004
MO1 fagiani 2005.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2005
MO1 fagiani 2007.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2007
MO1 fagiani 2008.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2008
MO1 fagiani 2009.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2009
MO1 fagiani 2010.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2010
MO1 fagiani 2011.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2011
MO1 fagiani 2012.doc Dati di immissioni Fagiani pronta caccia 2012

Le catture

Al fine di pianificare ed incentivare l'attività di volontariato destinata allo svolgimento delle catture di lepri e fagiani, l'ATC MO1 si è dotato di un regolamento interno che disciplina le modalità operative e gli incentivi economici per i prestatori d'opera.

 

 

 

A seguire si riporta il regolamento attualmente in vigore.

MO1 Regolamento contriburivo alle catture.doc Regolamento contributivo alle catture

Migratoria

La caccia alla fauna migratoria ha sempre rivestito un'importante ruolo tra le attività che si svolgono nel territorio di pianura dell'ATC MO1.
L'attività più strutturata e storicamente più praticata è sicuramente la caccia da appostamento fisso d'acqua a palmipedi e trampolieri.
Tra i palmipedi spicca la recente esplosione della popolazione di germano reale che ha di fatto soppiantato le altre specie che nel frattempo si sono notevolmente rarefatte.

L'attività gestionale nei confronti della fauna migratoria di competenza dell'ATC MO1 è limitata alle proposte di modifiche ed integrazioni dei periodi e/o delle specie cacciabili ai fini della stesura del calendario venatorio provinciale o alla distribuzione di alimenti di soccorso durante gli inverni più rigidi e nevosi.

L' ATC MO1 ha analizzato i registri degli appostamenti fissi di zona umida per estrapolare i dati relativi alla consistenza ed alla composizione dei carnieri nel corso  delle specifiche stagioni venatorie e per avere una stima dei prelievi nel corso degli anni. Tale raccolta dati, che proseguirà anche per le prossime stagioni venatorie e ci consente di fotografare la situazione e la consistenza faunistica dell'ornitofauna acquatica di interesse venatoria, è stata sintetizzata in appositi grafici di immediata e facile lettura di seguito riportati.

Carnieri appostamento Proporzione medie.pdf Proporzione tra le specie che hanno costituito il carniere degli appostamenti fissi della Provincia di Modena nel corso degli anni
Carnieri appostamenti Media di prelievo.pdf Andamento del prelievo nel corso della stagione e degli anni negli appostamenti fissi della Provincia di Modena

Volpe

Un particolare accenno sulla volpe è necessario. La volpe è uno dei più grossi mammiferi attualmente presenti sul territorio dell'ATC MO1, secondo solo al capriolo del quale si registrano segnalazioni sempre più numerose.
Questo canide ha la nota peculiarità di essere un'abile predatore di fauna. In funzione di ciò la sua popolazione viene sottoposta a regime di controllo attraverso la realizzazione di appositi piani di contenimento.

L'ATC MO1 ha ritenuto opportuno valorizzare tale attività, che sempre di più sta acquisendo i connotati di vera e propria attività venatoria organizzata, alla quale gli addetti si appassionano sempre più ogni anno, realizzando delle mostre di trofei di volpe. Iniziativa singolare quanto unica sul panorama nazionale ma che ha coinvolto ed incuriosito parecchi visitatori, sia addetti ai lavori che non.

Di seguito riportiamo le relazioni stilate a seguito delle manifestazioni trofeistiche realizzate.

MAGICHE AURORE 2005.doc Relazione manifestazione MAGICHE AURORE 2005
MAGICHE AURORE 2006.pdf Relazione manifestazione MAGICHE AURORE 2006
MAGICHE AURORE 2007.pdf Relazione manifestazione MAGICHE AURORE 2007
MAGICHE AURORE 2008.pdf Relazione manifestazione MAGICHE AURORE 2008

Carnieri

A conclusione di ogni stagione venatoria, sulla base della lettura dei tesserini riepilogativi che i soci ci inviano, siamo in grado di raccogliere i dati relativi ai carnieri di selvaggina stanziale realizzati e del numero di giornate fruite.
A seguire troverete i dati riassuntivi delle ultime stagioni venatorie.

 

 

 

MO1 uscite e carnieri 2000-01.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2000/2001
MO1 uscite e carnieri 2001-02.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2001/2002
MO1 uscite e carnieri 2002-03.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2002/2003
MO1 uscite e carnieri 2003-04.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2003/2004
MO1 uscite e carnieri 2004-05.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2004/2005
MO1 uscite e carnieri 2005-06.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2005/2006
MO1 uscite e carnieri 2006-07.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2006/2007
MO1 uscite e carnieri 2007-08.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2007/2008
MO1 uscite e carnieri 2008-09.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2008/2009
MO1 uscite e carnieri 2009-10.xls Dati riassuntivi della stagione venatoria 2009/2010
MO1 uscite e carnieri 2011-12.pdf Dati riassuntivi della stagione venatoria 2011/2012

Immagini della nostra fauna